Crimine di truffa romantica online - Cyberpedia
truffe romantiche
Truffe romantiche
3 Febbraio 2023
truffa 419
Truffa 419 e romantica
30 Marzo 2023
truffe romantiche
Truffe romantiche
3 Febbraio 2023
truffa 419
Truffa 419 e romantica
30 Marzo 2023

Il crimine di truffa romantica si verifica principalmente su internet ed è commesso da criminali che falsificano la propria identità per sfruttare la relazione di fiducia instaurata con la vittima, allo scopo di derubarla finanziariamente.

Queste truffe sfruttano aspetti emotivi, cognitivi e motivazionali nella comunicazione tra la vittima e il criminale, che inizialmente si presenta come una persona affidabile e onesta in cerca di un rapporto significativo.

L’Internet Crime Complaint Center (IC3) dell’FBI ha rilevato che le truffe romantiche sono il crimine online che causa le più grandi perdite finanziarie per le vittime (FBI, 2018).

Leve emotive

I criminali approfittano della necessità della vittima di relazionarsi socialmente, sfruttando il bisogno espresso in maniera più o meno consapevole per costruire una storia convincente che porti la vittima a prestare aiuto, di solito finanziario, basato sul solido rapporto di fiducia precedentemente stabilito. Questo processo psicosociale avviene rapidamente a causa delle relazioni a distanza, che comportano interazioni comunicative molto diverse da quelle tradizionali.

Nello sviluppo di relazioni a distanza spesso vi è una maggiore disinibizione (leggi articolo sulla disinhibition effetct) , oltre ad una maggiore idealizzazione del potenziale partner, che rendono il rapporto a distanza inizialmente più intenso e veloce rispetto alla conoscenza diretta, in cui si percepiscono maggiori informazioni sulla persona.

Il criminale informatico sfrutta le sue abilità persuasive per utilizzare queste dinamiche psicosociali in modo manipolativo e non etico per influenzare il comportamento della vittima.

Perché non si denuncia

Il crimine di truffa romantica online, oltre a rappresentare un problema grave nella nostra società, è sottostimato. Molte vittime hanno difficoltà a denunciare pubblicamente questi reati a causa di sentimenti di vergogna e paura di essere giudicati come stupidi o ingenui. Inoltre, anche se denunciano, spesso non ottengono la giustizia legale di cui necessitano, senza riuscire a recuperare i danni economici subiti.

Questa situazione è allarmante e richiede maggiore attenzione e azione.

Elisa Franco
Latest posts by Elisa Franco (see all)

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sul nostro profilo Instagram.

È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Cyberpedia e con citazione esplicita della fonte (www.cyberpedia.it). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


SEGNALA UNA TRUFFA ONLINE


Richiedi un primo contatto

    NOME*

    EMAIL*

    PER QUALE MOTIVO?*

    MESSAGGIO

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Elisa Franco
    Elisa Franco
    Laureanda in psicologia. Ricercatrice profili-vittime dei crimini informatici.