TRUFFE A PERSONE FRAGILI ONLINE

Benvenuti nella sezione dedicata alle truffe rivolte a persone fragili che si svolgono online. Dal nostro punto di vista, le persone "fragili" sono quelle che presentano oggi delle difficoltà nell'utilizzo delle nuove tecnologie (es. anziani, adulti che presentano difficoltà nell'utilizzo delle tecnologie). Questo le rende facili bersagli degli attacchi di malintenzionati esperti della rete, pronti ad adescarli e circuirli con l'intento di sottrarre loro soldi, attraverso tecniche di manipolazione psicologica e lo sfruttamento di queste loro vulnerabilità.

In questa sezione, condivideremo risorse e contenuti utili per fronteggiare questi attacchi.

RISORSE DELLA RETE

Truffe domestiche, per strada, in banca o alla posta, online e anche truffe sentimentali. Sono tanti i pericoli in situazioni di vita quotidiana.

Di seguito un piccolo manuale molto utile redatto dal Comune di Roma con degli utili consigli antitruffa per difendersi dal vivo e online, rivolto agli anziani.

SCARICA QUI IL MANUALE

Per qualunque emergenza chiama il 112 NUMERO UNICO EUROPEO (NUE) e segnala alle autorità gli episodi che ti destano sospetto.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sul nostro profilo Instagram.

È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Cyberpedia e con citazione esplicita della fonte (www.cyberpedia.it). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


SEGNALA UNA TRUFFA ONLINE


Richiedi un primo contatto

    NOME*

    EMAIL*

    PER QUALE MOTIVO?*

    MESSAGGIO

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.