In un mondo sempre più connesso, le truffe sentimentali hanno iniziato ad espandersi così velocemente nella nostra società tanto da lasciarci disarmati.
Ingenuamente, crediamo che non possa succedere a noi ma una volta finiti nella rete del truffatore è veramente difficile accorgersi di quello che ci sta succedendo. Si tratta, infatti, di persone scaltre che si approfittano della nostra vulnerabilità emotiva per trarne vantaggio economico. Parliamo di persone che ti fanno innamorare e che poi arrivano a chiederti con urgenza soldi, ogni volta con una scusa diversa e ben costruita. Non cadere anche tu in queste trappole emotive. In queste situazioni la parola d’ordine è sempre cautela, prudenza e senso critico.
Il manipolatore affettivo è colui che utilizza la tecniche di manipolazione per adescare le vittime e generalmente:
Tra le tecniche utilizzate dai truffatori sentimentali, una delle più diffuse è quella della manipolazione mentale o plagio psicologico, che si può considerare una forma di violenza psicologica e relazionale, con la quale un soggetto usa gli altri con lo scopo di ottenere ciò che vuole.
I modus operandi più comuni dei truffatori sentimentali sono:
Il Love Bombing rientra fra le tecniche di manipolazione emotiva. Il love bomber mette in atto una vera e propria seduzione, “bombardando” la vittima con una serie di lodi, attenzioni, regali, eccessivi complimenti, false promesse, tutto ciò con l’obbiettivo di conquistare e “stordire la vittima”.
L’amore che il “carnefice” mette in atto è invece illusorio, in quanto in realtà quest’ultimo non prova realmente alcun interesse, né ha l’obbiettivo di creare alcun tipo di relazione amorosa.
Un amore definito dalle vittime come “troppo bello per essere vero”. In realtà si tratta di un affetto “tossico” e manipolativo, che ha come fine, il controllo sulla vita della vittima e il potere su di essa. (Tipico della personalità narcisistica: la persona con Disturbo Narcisistico di Personalità tende a ricercare il controllo del proprio partner per regolare al meglio la propria autostima).
Le tecniche di manipolazione che utilizzano frequentemente i truffatori amorosi per adescare e tenere in trappola le proprie vittime, ovviamente hanno ripercussioni su quest’ultime.
Tra queste troviamo:
Ma ricordati che il vero amore non ti farà mai sentire così. Non sottovalutare i tuoi sentimenti, ma riconoscili e abbi il coraggio di farti avanti. E’ utile e fondamentale in questi casi avere un sostegno o supporto psicologico, per iniziare un vero e proprio percorso di abilitazione/riabilitazione.
Il meccanismo mentale che ti fa ritrovare spesso nella situazione di dare o prestare somme di denaro può avere a che fare con il desiderio di instaurare o mantenere dei legami significativi con le persone, a tal punto da dare molto agli altri, in una misura che può farci rischiare e superare il limite. Spesso in questi casi, le persone sono viste dagli altri come “troppo buoniste”, tanto da esser accondiscendenti e diventare succubi delle situazioni. Talvolta ci sono forme di condizionamento in qualche modo inconsapevoli. Esiste un sottile confine tra capacità di saper rispettare i bisogni e le richieste altrui e il far valere la nostra volontà-opinione (essere assertivi), senza aver paura di essere rifiutati per questo.
Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione affiché si possa essere sempre più consapevoli e vi siano sempre meno vittime:
Per molti, il desiderio di voler una relazione sentimentale, nasce dall’esigenza di amare ed essere amati e vivere bellissime emozioni! Spesso e sempre più, però, si incontrano persone che non sono realmente interessate ad impegnarsi in una relazione. Persone che si presentano in maniera falsa e che hanno il solo obbiettivo di ingannare le vittime da loro designate. Nessuno crede che gli possa capitare, si pensa infatti di essere indomabili. Ma le truffe romantiche non sono soltanto molto pericolose, ma possono soprattutto causare danni finanziari e psicologici significativi.
E tu conosci qualcuno a cui è capitato di trovarsi in questa situazione?