
Scareware: l’antivirus che fa leva sulla paura
9 Aprile 2020
Phishing: attacco che punta a scoprire dati riservati per rubare denaro
13 Aprile 2020Un virus informatico è un software appartenente alla categoria dei malware che, una volta scaricato e avviato sul proprio computer, infetta alcuni file importanti (file di sistema), facendo copie di sé, generalmente all’insaputa dell’utente.
I creatori di un virus informatico utilizzano spesso tecniche di ingegneria sociale, sfruttano la vulnerabilità della sicurezza per infettare inizialmente i sistemi e diffondere il virus.
I sistemi operativi più colpiti sono Microsoft Windows. All’interno questi virus riescono a eludere spesso i più sofisticati software antivirus meno aggiornati.
I motivi che stanno dietro la creazione di virus spesso sono:
- il furto di dati;
- la ricerca di profitto (es. ransomware);
- l’invio di un messaggio politico;
- il divertimento personale;
- il tentativo di dimostrare la vulnerabilità di un software;
- il sabotaggio di un servizio o
- l’esplorazione della sicurezza informatica.
- Dumpster Diving: violare la privacy attraverso i rifiuti - 18 Luglio 2023
- Impersonation: quando si mette in scena un crimine - 23 Agosto 2020
- Interland: il gioco sulla sicurezza informatica - 30 Giugno 2020
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sul nostro profilo Instagram.
È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Cyberpedia e con citazione esplicita della fonte (www.cyberpedia.it). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto