
Virus informatico: software che infetta alcuni file di sistema del computer
13 Aprile 2020
Ransomware: attacco che nasconde i dati e richiede pagamento per sbloccare
13 Aprile 2020Il phishing è una trappola informatica, un attacco informatico di social engineering che tenta di arrivare ad informazioni personali tramite messaggi digitali, al fine di ottenere i dati degli utenti, incluse credenziali di accesso e numeri di carte di credito per rubare denaro dal credito della vittima.
Il phishing è un fenomeno al giorno d’oggi molto diffuso che utilizza principalmente il canale delle email e recentemente viene utilizzato mediante messaggi SMS.
Siamo in presenza di phishing quando un utente malintenzionato, mascherato da entità fidata, induce attraverso l’inganno e la manipolazione psicologica una vittima ad aprire un’e-mail, un messaggio istantaneo o un messaggio di testo. Spesso l’hacker che crea la mail di phishing fa leva su alcune dinamiche psicologiche quali la paura, il senso di urgenza, il conformismo e l’autorità.
Il destinatario, vittima di phishing, viene quindi indotto e persuaso a fare clic su un collegamento dannoso, che può portare all’installazione di un malware, al congelamento del sistema causato dall’attacco di un ransomware o alla rivelazione di informazioni sensibili.
Un attacco può avere risultati devastanti. Per gli individui, questo include acquisti non autorizzati, il furto di fondi o l’identificazione di furti.
- Dumpster Diving: violare la privacy attraverso i rifiuti - 18 Luglio 2023
- Impersonation: quando si mette in scena un crimine - 23 Agosto 2020
- Interland: il gioco sulla sicurezza informatica - 30 Giugno 2020
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sul nostro profilo Instagram.
È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Cyberpedia e con citazione esplicita della fonte (www.cyberpedia.it). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto