Phishing: attacco che punta a scoprire dati riservati per rubare denaro
13 Aprile 2020Deepfake: tecnica per la sintesi dell’immagine basata sull’intelligenza artificiale
16 Aprile 2020Il ransomware è un tipo di attacco informatico, che avviene mediante un malware che blocca e crittografa (nasconde) i dati della vittima e richiede il pagamento di una cifra per sbloccare e decrittografare i dati.
L’attacco ransomware sfrutta le vulnerabilità umane, del sistema, della rete e del software per infettare il dispositivo della vittima.
I dispotivi infettati possono essere computer, stampanti, smartphone, terminali indossabili, un punto vendita (POS) o un altro endpoint (nodo per la comunicazione in rete).
Il dispositivo viene infettato se la vittima visita un collegamento o una pagina Web, installa un file, un’applicazione o un programma.
Questi programmi spesso includono un codice dannoso progettato per scaricare e installare il ransomware in modo nascosto.
- Dumpster Diving: violare la privacy attraverso i rifiuti - 18 Luglio 2023
- Impersonation: quando si mette in scena un crimine - 23 Agosto 2020
- Interland: il gioco sulla sicurezza informatica - 30 Giugno 2020
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sul nostro profilo Instagram.
È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Cyberpedia e con citazione esplicita della fonte (www.cyberpedia.it). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto