
Dumpster Diving: violare la privacy attraverso i rifiuti
18 Luglio 2023
Lo psicopatico in una relazione amorosa online
16 Aprile 2024Proteggersi dalle truffe finanziarie è cruciale per mantenere la propria sicurezza economica. Ecco un decalogo che è utile tenere a mente per non farsi trovare impreparati:
- Formazione Finanziaria: approfondisci la tua comprensione dei concetti finanziari di base. Una solida formazione può essere la chiave per riconoscere situazioni sospette e proteggere i tuoi beni dai rischi connessi alle truffe finanziarie.
- Verifica dell’affidabilità: prima di intraprendere qualsiasi transazione finanziaria, verifica sempre l’affidabilità della controparte. Assicurati che le società coinvolte siano registrate e autorizzate dalle autorità competenti.
- Proteggi le informazioni personali: evita di condividere informazioni personali o finanziarie tramite e-mail, telefonate non richieste o siti web non sicuri. Le istituzioni finanziarie affidabili non richiederanno mai le tue informazioni sensibili in modo non sicuro.
- Autenticazione a due fattori (2FA): attiva l’autenticazione a due fattori quando possibile, soprattutto per i tuoi account finanziari online. Questa misura aggiuntiva rende più difficile l’accesso non autorizzato, fornendoti una difesa robusta contro le potenziali truffe finanziarie.
- Monitora le transazioni: controlla regolarmente i tuoi estratti conto e le transazioni finanziarie per individuare tempestivamente attività sospette legate alle truffe finanziarie. Notifica immediatamente la tua banca o il tuo istituto finanziario in caso di anomalie.
- Sospetto e critica: mantieni un atteggiamento critico verso offerte finanziarie troppo allettanti o richieste di pagamento urgenti. Le truffe spesso sfruttano l’urgenza o la promessa di guadagni facili.
- Proteggiti con Antivirus e Antimalware: utilizza software di sicurezza affidabile per proteggere il tuo computer e i tuoi dispositivi da malware e virus che potrebbero essere utilizzati per accedere alle tue informazioni finanziarie.
- Usa password sicure: impiega password complesse e cambiale regolarmente. Evita di utilizzare la stessa password per più account e valuta l’utilizzo di un gestore di password per mantenere la sicurezza delle tue credenziali.
- Educazione continua: resta informato sulle ultime truffe finanziarie e apprendi dagli esempi di successo e insuccesso di altri. La conoscenza rappresenta una delle tue migliori difese contro le truffe finanziarie.
- Consulenza professionale: in caso di dubbi su un investimento o una transazione finanziaria, non esitare a rivolgerti a un consulente finanziario qualificato. Questi esperti possono fornirti consigli utili e aiutarti a evitare potenziali truffe. La tua sicurezza finanziaria è la loro priorità.
- CEO Fraud: un pericolo crescente per aziende e dipendenti - 27 Gennaio 2025
- Quishing: come difendersi dalla truffa del QRcode - 20 Gennaio 2025
- Ingegneria Sociale nelle aziende: come proteggere i dipendenti - 6 Gennaio 2025
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sul nostro profilo Instagram.
È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Cyberpedia e con citazione esplicita della fonte (www.cyberpedia.it). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto