Hacker (informatico etico) Definizione | Vocabolario | Cyberpedia
Black hat
Black Hat: informatico che attacca un sistema per vantaggio personale
4 Aprile 2020
Testo White Hat su fondo verde.
White Hat: qualcuno che identifica i bug nella sicurezza delle reti e li corregge garantendone così la sicurezza.
8 Aprile 2020
Black hat
Black Hat: informatico che attacca un sistema per vantaggio personale
4 Aprile 2020
Testo White Hat su fondo verde.
White Hat: qualcuno che identifica i bug nella sicurezza delle reti e li corregge garantendone così la sicurezza.
8 Aprile 2020

Hacker: informatico che punta a scoprire vulnerabilità di un sistema

L’hacker è un appassionato di informatica, con una cultura e un’etica legata all’idea del software libero.

L’hacker usa le proprie abilità informatiche per esplorare i dettagli dei sistemi programmabili e per studiare come espanderne l’uso.

Esistono diverse tipologie di hacker (black hat, white hat, ecc.), in relazione agli obiettivi che persegue (rubare dati o denaro, scoprire le vulnerabilità, ecc.).

Oggi definisce chi ricerca le falle dei sistemi tecnologici.

Cyberpedia

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sul nostro profilo Instagram.

È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Cyberpedia e con citazione esplicita della fonte (www.cyberpedia.it). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


SEGNALA UNA TRUFFA ONLINE


Richiedi un primo contatto

    NOME*

    EMAIL*

    PER QUALE MOTIVO?*

    MESSAGGIO

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Cyberpedia
    Cyberpedia
    Ci impegniamo quotidianamente nel divulgare strategie efficaci utili a difendersi dalla manipolazione psicologica che sta dietro l’ingegneria sociale.