17 Giugno 2020
cybercrime crimine informatico

Cybercrime: niente paura, ma consapevolezza

COMPLIMENTI!! HAI VINTO 100 MILA EURO!! TI VERRANNO ACCREDITATI ENTRO UN’ORA NELLA TUA CARTA DI CREDITO!! So che non ci sei cascato, ma ora che ho […]
12 Giugno 2020
disinhibition effect

Disinhibition effect: la base del crimine online

Il disinhibition effect è la tendenza a tenere comportamenti scorretti sul web in conseguenza di una ridotta inibizione sociale. Il costrutto è stato molto studiato in quanto […]
8 Giugno 2020
hacker come amico

Un hacker come amico

Cosa c’è dietro alle azioni di un criminale informatico?  Ho guardato nella testa di un hacker. Ecco cosa ci ho trovato. Non è mai saggio generalizzare […]
24 Maggio 2020
dumpster diving

Dumpster Diving: rubare informazioni riservate dalla spazzatura

Parliamo di Dumpster Diving Certe volte ho difficoltà a ricordarmi alcuni argomenti che leggo. Li devo rileggere più volte per incominciare a capirli. In psicologia questo […]
8 Maggio 2020
furto di identità

Furto di identità

Furto di identità: che cos’è? “- Ciccio: Adamo rubò una mela, e il cammino dell’umanità ebbe inizio! – Franco: Mio cugino mi fregò 5.000 lire, e la parentela ebbe fine!” CICCIO INGRASSIA – […]
2 Maggio 2020
cyberbullismo

Cyberbullismo. Trappole virtuali

Come definire il cyberbullismo Il cyberbullismo o bullismo elettronico consiste nel far circolare on line, su siti web o social network, immagini, informazioni private, dati personali […]
30 Aprile 2020
body shaming

Body shaming: il giudizio innocente che danneggia

Il body shaming è la pratica che consiste nel fare commenti o giudizi apparentemente innocui, ma che in realtà risultano critici e potenzialmente umilianti, sulla forma […]
30 Aprile 2020
password efficaci

Password: come costruirne di efficaci

Password efficaci: come crearle Le password, croce e delizia di ogni sistema di sicurezza informatica. Quanti account abbiamo, sparsi per il web? E di quanti ci […]
29 Aprile 2020
honey trap - trappola di miele

Honey trap: trappole di miele per traditori

L’honey trap (trappola del miele) è una pratica investigativa, ma può rappresentare anche un crimine informatico, che si serve di professionisti, uomini o donne, che fungono […]
28 Aprile 2020
phishing

Phishing: cos’è e come difendersi

Cos’è il phishing? Il phishing è una truffa attraverso la quale un malintenzionato convince la vittima a fornire informazioni personali fingendosi un’ente affidabile. Queste informazioni possono includere […]
24 Aprile 2020
deepfake - video falsi

Deepfake: quando i video vengono contraffatti con l’intelligenza artificiale

Deepfake: la nuova minaccia informatica Solo pochi anni fa era impensabile. La cybersecurity sta viaggiando alla velocità della luce e di fianco a loro viaggia l’internet “oscuro”. […]
17 Aprile 2020
Disinhibition Effect

Disinhibition Effect: minore inibizione online per le convenzioni sociali.

La Disinhibition Effect (o online disinhibition effect), tradotto come effetto di disinibizione online, fa riferimento ad un comportamento che porta ad agire in modo disinibito. E’ un […]
16 Aprile 2020
DEEPFAKE

Deepfake: tecnica per la sintesi dell’immagine basata sull’intelligenza artificiale

Deepfake: video falsi creati da contenuti presi dalla rete Il Deepfake (parola coniata per la prima volta nel 2017) è una tecnica che consiste nell’utilizzo di […]